La famosa e famigerata espressione «work-life balance» è un concetto familiare ma difficile da comprendere. Che cos’è esattamente questo equilibrio tra «lavoro» e «vita»? Cosa stiamo perseguendo esattamente con questa idea? E perché spesso si riesce solo in parte a vivere questo equilibrio nella vita quotidiana?

Ma partiamo dall’inizio. Nel suo blog, Helsana definisce il «work-life balance»come uno stato in cui lavoro e vita privata sono in equilibrio. Sorge spontanea una domanda: Il lavoro non fa forse parte della vita? La vita si svolge in maniera selettiva solo al di fuori del lavoro? Una domanda legittima, che si è posta anche Promozione Salute Svizzera, modificando il termine in «Life-Domain-Balance». Quindi un equilibrio tra tutti i settori che sono presenti nella vita e si definiscono [1] in base alle esigenze individuali.

Nell’uso quotidiano, tuttavia, il termine «work-life balance» è spesso usato come sinonimo di compatibilità tra le due aree del lavoro e della famiglia. Si può presumere che questi due «domini», detto nella lingua di Promozione Salute Svizzera, siano i due settori della vita più importanti e probabilmente più difficili da combinare.

Secondo la classifica OCSE* [2], i Paesi Bassi, l’Italia e la Danimarca sono i leader nel miglior rapporto [3] tra lavoro e vita privata, mentre la Svizzera occupa l’11° posto. Secondo lo studio, il fattore principale per un buon equilibrio tra lavoro e vita privata è l’orario di lavoro. Infatti più a lungo si lavora, meno tempo si ha a disposizione per gli altri ambiti. Del tutto logico. Nei Paesi Bassi, solo lo 0,4% dei lavoratori lavora più di 50 ore settimanali – la media europea è dell’11%. I primi classificati hanno quindi abbastanza tempo per dedicare fino a 16 ore alla settimana al tempo libero. Qui la media svizzera ha ancora del potenziale.

Ma come possiamo contribuire concretamente a migliorare il nostro equilibrio tra i settori per noi importanti?

Contributo del datore di lavoro a un «work-life balance»:

  • Offrire modelli di orario di lavoro flessibili (ad es. orario flessibile, lavoro mobile) – questo permette al collaboratore di adattarsi in modo flessibile alle attività non lavorative e alle incombenze esterne al lavoro.
  • Pianificare giornate della salute in azienda – in questo modo si possono discutere le possibili strategie per affrontare le diverse esigenze e indirizzare la sensibilità intorno al tema della salute. Una buona sensazione di benessere può contribuire in modo significativo a una migliore compatibilità delle diverse esigenze della vita quotidiana.
  • Mostrare apprezzamento e cura per i propri dipendenti – se i dipendenti si rendono conto di essere più di un semplice lavoratore, questo porta ad un maggiore benessere e a un miglioramento della salute. In questo contesto, di solito non parliamo di contributi puramente finanziari, ma di forme come i contributi agli abbonamenti sportivi, un’offerta culinaria equilibrata per i pasti, la possibilità di prendere un congedo non pagato, il sostegno alla formazione continua, nonché una comunicazione regolare che si rivolge direttamente ai dipendenti e consente loro di partecipare a quanto sta accadendo.
  • Assistenza all’infanzia – che si tratti di assistenza all’infanzia interna o di sostegno finanziario per l’assistenza esterna. Sapere che il proprio figlio è pienamente accudito in un asilo di fiducia, meglio ancora se vicino al luogo di residenza, può avere un effetto positivo sulla conciliabilità delle esigenze professionali e private.
  • Funzione di modello – La cultura esemplificata dai superiori non deve essere sottovalutata. Solo attraverso l’esempio si può portare in azienda la giusta mentalità, in cui il bilanciamento tra esigenze professionali e private non solo è tollerato, ma pienamente accettato.

Contributo personale a un «work-life balance»:

  • All’inizio della settimana, stabilisco tutte le attività che voglio assolutamente sbrigare o fare questa settimana e le inserisco per tempo nella mia pianificazione settimanale.
  • Pianifico e fisso le mie attività extra lavorative proprio come pianificherei le riunioni di lavoro. Questo aumenta l’impegno e quindi la possibilità che io non annulli i miei piani a breve termine a favore di un incarico.
  • Se possibile, sbrigo prima i compiti che non mi piacciono. Non solo il rinvio è spesso associato a pensieri stressanti, ma più a lungo le attività spiacevoli sono rinviate, maggiori sono le possibilità che debbano essere completate al di fuori del normale orario di lavoro perché la pressione temporale è diventata troppo forte.
  • Fisso dei limiti di tempo per i miei compiti. Un calendario concreto aiuta ad evitare di prorogare (inutilmente) i compiti. Se per un lavoro non viene definito uno spazio di tempo preciso, questo può portare ad un rallentamento artificioso del ritmo di lavoro. Quando so di avere in teoria tre ore per completare un compito (ma in realtà mi basterebbe solo un’ora), il cervello si regola automaticamente sulle tre ore e tende a rallentare il ritmo di lavoro. Con questo metodo posso creare più tempo per altre cose (private) con mezzi semplici.
  • Se poi dopo tutto tendo a rifiutare i progetti pianificati, allora fisso con qualcuno (ad esempio per fare sport). Disdire un impegno con un collega è di solito più spiacevole che cancellare un appuntamento con te stesso.
  • Non vedo lo stress come uno status symbol. Se lo stress per me è correlato all’«essere importante» o «essere necessario», c’è il pericolo che io abbia bisogno di stress e nel migliore dei casi lo causi attivamente per sentirmi riconosciuto nel lavoro.

[1] Fonte: helsana.ch/blog

[2] 40 paesi a confronto

[3] Per definire il «work-life balance» sono stati presi in considerazione fattori quali l’orario di lavoro, il tempo libero, il tempo per se stessi, il tasso di occupazione materna, ecc.


Altri articoli del blog sull’argomento:

Le donne nel mondo del lavoro: cambiamento o stagnazione?

Welcome@AMAG: che cosa aspetta i nuovi collaboratori

La buona leadership si impara

Aggiungere il vostro commento

Non ci sono ancora commenti.